Sabato 17 Marzo 2018

Sabato 17 Marzo 2018
Sabato della IV settimana di Quaresima

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 7,40-53

In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: “Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo”?». E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui.
Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: «Perché non lo avete condotto qui?». Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare anche voi? Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!».
Allora Nicodèmo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?». Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». E ciascuno tornò a casa sua.

Parola del Signore

IL MIO BREVE PENSIERO:

Il dissenso è alle stelle, il caos regna sovrano: nessuno sa cosa pensare del falegname che si è fatto profeta… Proviene da Dio? È un ingannatore? Ci si può fidare? È un sovversivo? Il dibattito intorno alla sua figura e al suo ruolo scalda gli animi e finisce con l’accecare il lume della ragione. Anche il povero Nicodemo, che sappiamo incuriosito dal Rabbì e che finirà col diventare discepolo, non ottiene ascolto. Le guardie del tempio, intimorite e affascinate, non se la sono sentita di arrestarlo, tutto diventa una farsa che, a breve, si volgerà nel peggiore dei drammi… Ognuno torna a casa propria, con la propria idea, irremovibile. Cristo crea muri di separazione, mette a nudo le nostre intime convinzioni, ci costringe a seguirlo nella logica della verità, a costo di litigare e restare isolati. Ancora oggi le opinioni su di lui fanno scatenare vivaci polemiche. Su di lui o sui suoi seguaci, sulla Chiesa sempre oggetto di critica e di bersaglio, non sempre a proposito. Prepariamoci, allora: se davvero siamo suoi discepoli potrà succedere, qua e là, di essere oggetto di presa in giro e di incomprensione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.