Il versetto infuocato di Domenica 7 Luglio 2024

15 ANNI INSIEME: GRAZIE A TUTTI! – 10 SETTEMBRE 2023 -13 AGOSTO 2024: UN ANNO SPECIALE!

Chi Sono?ContattamiLa Bacheca (info sul blog)
***La mappa permette di vedere tutte le iniziative del blog.
Clicca sopra l’immagine.

***

Cari amici,

ogni volta che ascoltiamo o leggiamo la Parola, il buon Dio vuole comunicarci qualcosa di importante per la nostra vita. Si dice appunto che la Parola è qualcosa di vivo, perché il Signore parla a ciascuno di noi. Per questo ho deciso di cambiare. Il mio non sarà più un commento. Dopo aver ascoltato il Vangelo letto da Silvia (che sempre ringrazio tantissimo), partendo dal versetto che in quel momento mi colpisce particolarmente, il “versetto infuocato”, rivolgerò la mia preghiera al buon Dio. La fede è anche condivisione. Ovviamente sarei felicissimo se anche voi faceste la stessa cosa lasciando un commento qui sotto. Un abbraccio. Luca.

Domenica 7 Luglio 2024

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO B)


Dal Vangelo secondo Marco  Mc 6,1-6

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

Parola del Signore

 

IL MIO “VERSETTO INFUOCATO”:

“E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose?”.


Un abbraccio!
Luca

***

***La mappa permette di vedere tutte le iniziative del blog.
Clicca sopra l’immagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.