DOMENICA 4 GIUGNO 2017
DOMENICA DI PENTECOSTE – MESSA DEL GIORNO (ANNO A)
«Vieni Santo Spirito!».
Liturgia della Parola
Antifona d’ingresso
Lo Spirito del Signore ha riempito l’universo,
egli che tutto unisce,
conosce ogni linguaggio. Alleluia.
Oppure:
L’amore di Dio è stato effuso nei nostri cuori
per mezzo dello Spirito,
che ha stabilito in noi la sua dimora. Alleluia.
Colletta
O Padre, che nel mistero della Pentecoste
santifichi la tua Chiesa
in ogni popolo e nazione,
diffondi sino ai confini della terra
i doni dello Spirito Santo,
e continua oggi, nella comunità dei credenti,
i prodigi che hai operato
agli inizi della predicazione del Vangelo.
Per il nostro Signore Gesù Cristo…
PRIMA LETTURA
At 2,1-11
Dagli Atti degli Apostoli
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.
Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamìti; abitanti della Mesopotàmia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frìgia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, Romani qui residenti, Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio».
Parola di Dio
Salmo responsoriale
Sal 103
Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra.
Benedici il Signore, anima mia!
Sei tanto grande, Signore, mio Dio!
Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.
Togli loro il respiro: muoiono,
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.
Sia per sempre la gloria del Signore;
gioisca il Signore delle sue opere.
A lui sia gradito il mio canto,
io gioirò nel Signore.
SECONDA LETTURA
1Cor 12,3-7.12-13
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, nessuno può dire: «Gesù è Signore!», se non sotto l’azione dello Spirito Santo.
Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune.
Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito.
Parola di Dio
SEQUENZA
Vieni, Santo Spirito,
manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.
Vieni, padre dei poveri,
vieni, datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.
Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima,
dolcissimo sollievo.
Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo,
nel pianto, conforto.
O luce beatissima,
invadi nell’intimo
il cuore dei tuoi fedeli.
Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo,
nulla senza colpa.
Lava ciò che è sórdido,
bagna ciò che è árido,
sana ciò che sánguina.
Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido,
drizza ciò che è sviato.
Dona ai tuoi fedeli,
che solo in te confidano
i tuoi santi doni.
Dona virtù e premio,
dona morte santa,
dona gioia eterna.
Alleluia, alleluia.
Vieni, Santo Spirito,
riempi i cuori dei tuoi fedeli
e accendi in essi il fuoco del tuo amore.
Alleluia.
VANGELO
Gv 20,19-23
Dal Vangelo secondo Giovanni
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Parola del Signore
Breve riflessione personale:
Sembra una fotografia di famiglia quando un ragazzo o una ragazza presenta ai suoi genitori per la prima volta il suo fidanzato o la sua fidanzata. Domenica scorsa, nel momento dell’Ascensione, Gesù, accompagnando per la prima volta l’umanità nel cielo, volle fare al Padre la presentazione ufficiale della sua sposa. Le reazioni del Padre? Non solo è rimasto felicissimo per la scelta del Figlio, ma ha voluto da subito fargli un dono “fuori categoria” dalle liste nozze. D’accordo con lui, ha inviato sulla terra il suo Santo Spirito con il compito di render ancor più bella e affascinante la sua sposa. Si, perché la fidanzata è splendida. Ma ci son tante macchie sul volto, molte rughe sulla fronte, parecchie ferite nel corpo. Ecco: a Pentecoste noi celebriamo l’irruzione dello Spirito Santo sulla chiesa e, di conseguenza, nell’umanità.
Che emozione, che scoperta, che responsabilità intuire che Lo Spirito Santo è legato all’idea di giovinezza. E’ lui che dà alla chiesa il brivido dei primi passi, l’estro dell’adolescenza, l’estasi dell’abbandono, il turbine della fantasia, i lampeggiamenti del genio, le novità dell’improvvisazione, le tenerezze dell’età dell’amore. Lo afferma il libro degli Atti degli Apostoli: “Erano stupefatti e fuori di sé per lo stupore” (At 2,7): Magari potessi tuffarmi negli occhi di Pietro, occhi costretti allo stupore nel vedere ridisegnata dal soffio dello Spirito la geografia dell’umanità: accanto a lui il volto di Parti, Medi ed Elamiti che s’incrociano nel cielo bellico e martoriato della Mesopotamia per unire i loro sogni con i mercanti della Cappadocia, i funamboli del Ponto e gli acrobati dell’Asia. Si discute di terre da evangelizzare con l’aiuto degli abitanti della Frigia, della Panfilia e dell’Egitto sapendo di poter vincere le tempeste nascondendosi nei porti amici di Cirene e Roma, di Creta e dell’Arabia.
Ecco perché lo Spirito Santo è più vicino alla terra di quanto tu possa pensare. E io mi vergogno e mi dissocio dalla malinconia di quanti definiscono lo Spirito Santo il “grande sconosciuto”. Robe da matti. Sono cose che capitano tutti i giorni: non si vedono le realtà vicine. Pensa! Chi ha gli occhiali non vede le lenti, ma attraverso di esse vede tutto il resto. Così è lo Spirito, anche se magari non ne abbiamo coscienza. Ma è solo per lui che crediamo, amiamo, preghiamo e ritroviamo, con la giovinezza, tutte le speranze perdute. “Anche voi mi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin dal principio”. Se le cose stanno così non possiamo non invocare a squarciagola lo Spirito Santo perché ci regali “quantità industriali” della sua giovinezza. Un rinnovamento planetario, non con il trucco effimero con un superficiale intervento di restauro conservativo. Abbiamo bisogno di qualcosa di più profondo perché se ci guardiamo allo specchio intravediamo che la stanchezza ci disegna sul volto le increspature di una senilità precoce e preoccupante. Il nostro passo si trascina con la cadenza dei vecchi. Le nostre scelte hanno l’astuta prudenza di chi è vissuto troppo a lungo per lasciarsi travolgere dall’entusiasmo. Le nostre vedute appannate sono intrise più di rimpianto che di speranza. Le nostre veglie e i nostri soliloqui sono più popolati di memorie e nostalgie che di sogni e attese. Le nostre parole si ispirano più al calcolo diplomatico che al coraggio profetico. Le nostre esperienze passate ci conciliano più con i sentimenti della paura che con l’audacia del rischio.
Vieni Santo Spirito!
Nel caso qualcuno, scorgendo in te una pazzia irrazionale, ti provocasse: “Chi credi di essere?” rispondi: “Sono figlio di Dio, sono amato con amore eterno; protetto come la pupilla degli occhi” (Ger 31,3).
E se stasera ti siedi, ti racconto tutta la mia storia!
—
Buona settimana a tutti! Che il Signore vi dia Pace!
Luca