EPIFANIA DEL SIGNORE

Giovedì 6 gennaio 2022

EPIFANIA DEL SIGNORE

VANGELO
Mt 2,1-12
Dal Vangelo secondo Matteo

Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”».
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».
Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

Parola del Signore

I magi erano degli astrologi orientali, probabilmente ricchi, in modo tale da potersi permettere di seguire il proprio hobby, e proprio un evento cosmico (la nascita di una stella? una congiunzione astrale?) li aveva fatti partire. Matteo ci sta dicendo: “Se vuoi davvero scoprire la presenza devi metterti in viaggio, anche se non è la fede che ti motiva”. I magi sono non-credenti, cercano la verità, una risposta alle loro teorie, seguono una stella che li porti a confermare la loro ricerca. Sono onesti, si mettono in gioco, si lasciano interpellare anche da idee diverse (le Scritture per loro erano… arabo!) e alla fine trovano Dio. Sono l’immagine – questi strani orientali – di tutti quegli uomini e quelle donne che vogliono scoprire il senso della loro vita, dei tanti che nella storia hanno cercato nell’arte, nel pensiero, nella civiltà, le tracce della verità. E che alla fine trovano Dio. È splendido ciò che Matteo afferma: una ricerca onesta e dinamica della verità ci porta fin davanti alla grotta dove Dio svela il suo tenero volto di bambino. Non troveranno mai il Messia, Erode e i sacerdoti e gli scribi. Erode considera Dio un avversario, un concorrente: se Dio c’è gli ruba il posto. I sacerdoti e gli scribi credono di credere: pur conoscendo bene la Parola non hanno il coraggio di uscire dal Tempio…

ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA
Dopo la lettura del Vangelo, il diacono o un cantore può dare l’annunzio del giorno della Pasqua.

Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno.
Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza.
Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua il 17 aprile.
In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.
Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi:
Le Ceneri, inizio della Quaresima, il 2 marzo.
L’Ascensione del Signore, il 29 maggio.
La Pentecoste, il 5 giugno.
La prima domenica di Avvento, il 27 novembre.
Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli apostoli, dei santi e nella commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore.

A Cristo che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli.
Amen.

 

BUONA SETTIMANA!

Un abbraccio!
Luca

SEZIONI DEL BLOG (cliccate sopra per entrare anche con il cellulare)

Scrivetemi: [email protected]

La Bacheca (Info sul bog)

La Parola della Domenica

Alzati e va’ (riflessioni spirituali 2021)

Spazio della Preghiera (alcuni strumenti utili per preghiera personale)

Vatican News

Pagina Facebook

Canale Yotube

Tutte le Playlist

L’umiltà di Francesco

In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Gesù loda il Padre perché ha nascosto le cose del cielo ai dotti e le ha rivelate ai piccoli. Lode al Padre quindi, ma anche un plauso a questi piccoli di cui Gesù si compiace. Chi sono?
Direbbe Socrate alla sua maniera: son quelli che sanno di non sapere. Cioè coloro, la cui umiltà, si pone come limite insuperabile di fronte alla conoscenza di Dio. La Verità con la V maiuscola non è per loro una estenuante conquista intellettuale, ma semplicemente un dono da accogliere e solo un cuore umile entra nelle biblioteche divine.
Oggi facciamo memoria di un campione di umiltà: San Francesco d’Assisi.
Vogliamo allora che sia lui a spiegarci come gli siano state rivelate le cose di Dio. Lo vorrei fare riflettendo su una parola, un’ espressione che Francesco ha coniato e inserito in quel capolavoro spirituale che è il Cantico delle creature. Questa espressione così elegante ma così arcana e distante dal nostro linguaggio da sola rende tutto un commento intorno alla conoscenza di Dio. Ma vi tengo in sospeso e vi chiedo di scoprirla leggendo le prime righe della preghiera

Altissimu, onnipotente, bon Signore,
Tue so’ le laude, la gloria
e l’honore et onne benedizione.
Ad Te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu Te mentovare.

Proviamo ora a gustare insieme questo preambolo che ha già il sapore della lode perfetta.
A chi si rivolge la lode? E’ chiaro: a Dio!
Ma Dio è l’inaccessibile. E qui Francesco tira fuori la perla linguistica, l’espressione di cui vi accennavo. “Nessun homo è degno te mentovare”, cioè dal latino “avere in mente” o meglio chiudere negli schemi mentali. Francesco denuncia la tentazione di ogni religioso: il nominare Dio invano. Cioè far dire a Dio ciò che voglio, ciò che so, ciò che ho imparato, come se questo fosse il tutto di Dio. Questo ingabbiarlo nei nostri schemi si chiama bestemmia, il peccato religioso di ogni tempo che sotto le apparenze più virtuose vuol possedere niente di meno che Dio! A questo punto è meglio essere atei. Meglio le bestemmie da stadio piuttosto che quelle da sagrestia.
Francesco invece va incontro alla massima povertà che esista davanti a Dio: quella di un’anima che mette tutta la sua gioia nel fatto che Dio solo sia Dio. Nessun uomo può dire il Mistero. Ma Francesco non tace, non può rinunciare alla sua ambizione più alta, quella di lodarlo.
Così la lode dell’Altissimo diventa quella delle creature.
“Cum tutte le Tue creature” vuol dire anzitutto che, di fronte all’Altissimo, che è inaccessibile, l’anima accetta di prendere posto fra le creature. E qui entra in gioco l’umiltà di cui dicevamo prima.
Un immenso slancio verso l’alto, unito alla discesa verso le profondità e una comunione con quanto esiste di più umile. Una scelta che rivela l’inclinazione di un’anima: un bisogno di immersione.
La comunione francescana con la natura, infatti, è prima di tutto l’espressione di uno spogliamento profondo di sé. Di fronte all’Altissimo che nessun uomo può «mentovare», Francesco d’Assisi si colloca volutamente dalla parte delle creature. Prende posto fra loro e fraternizza con le più umili di loro. E umiliandosi si rende simpatico ed empatico e soprattutto attira lo sguardo benevolo di Dio che si compiace nel rivelargli quei misteri divini chiusi invece ai dotti e ai sapienti orgogliosi.